
Geolocalizzato:
Punto fisico
Tipo:
Punto attore
Punto dei diritti
Scelto da:
Adulti
Dov'è:
Via Udine, 4
33038 San Daniele del Friuli UD
Mappa:
Mappa di comunità educante di Spilimbergo
Descrizione:
Il MoVI – Movimento di Volontariato Italiano - nasce nel 1978 per iniziativa di alcuni gruppi ed associazioni di volontariato, provenienti da diverse esperienze di impegno sociale. Rappresenta un prezioso strumento di collegamento tra piccole e medie realtà di volontariato diffuse su tutto il territorio regionale attive nei diversi settori della solidarietà. L’impegno prioritario del MoVI è la crescita culturale del volontariato, il coordinamento dell’azione, l’efficacia operativa dei gruppi di volontariato. Il MoVI si batte per i valori fondamentali del volontariato: la gratuità, la spontaneità, l’azione politica che svolge. Lo scopo del MoVI è la formazione di un volontariato adulto e maturo, che veda i cittadini protagonisti di nuove relazioni di comunità per un nuovo progetto di società. Il MoVI collega i gruppi a lui federati ma intende rappresentare, sostenere e collaborare con tutte le realtà di volontariato che si riconoscono negli stessi principi ed in particolare nella Carta dei Valori del Volontariato.
Spiegazione Punto Attore:
I rappresentanti del MoVI hanno partecipato ai laboratori di comunità e sono stati coinvolti nella fase di progettazione del forum territoriale precedentemente all’emergenza CoViD-19. Il MoVI collabora inoltre con diversi istituti superiori del territorio attraverso il progetto "Prove Tecniche di Volontariato", che affronta i temi della cittadinanza attiva, della partecipazione responsabile e del volontariato: prevede laboratori in classe ed esperienze presso associazioni del territorio impegnate nel volontariato sociale.
Spiegazione Punto dei diritti:
Il MoVI promuove la partecipazione attiva dei ragazzi attraverso progetti di cittadinanza attiva coma "Prove tecniche di volontariato", "Un amico per i compiti" (ragazzi delle superiori aiutano i bambini delle elementari nel percorso di studio) e "Prodigi" (bando Adolescenza per il contrasto della povertà educativa). Nelle sue attività ospita, forma, coinvolge ed impegna volontari del Servizio Civile Solidale (16-17 anni) e Universale (18-28 anni). Ha promosso la mostra interattiva "Gli altri siamo noi" che affronta i temi dei diritti, dei pregiudizi e degli stereotipi.