Mappa di comunità educante della città di Taranto
A colpo d'occhio:
Taranto, capoluogo della puglia, conosciuta anche come la città dei due mari . Taranto é stata un'importante città della Magna Grecia, infatti ancora oggi si possono ammirare molte testimonianze greche. Questa mappa della città è il risultato dei laboratori svolti presso le due scuole: I.C.Viola e I.C Dante, duranti i quali i ragazzi coinvolti attraverso giochi, attività di gruppo, hanno fatto emergere quello che per loro rappresenta il capitale educativo della loro città. I luoghi mappati comprendono sia i luoghi considerati educanti per l'intera cittadinanza, sia i luoghi educanti per i ragazzi. Alcuni luoghi sono comuni alle due scuole, a testimonianza che la storia e i luoghi storici della città sono considerati dai ragazzi dei luoghi educanti. importante sottolineare che i ragazzi hanno mappato solo alcuni quartieri della città perchè sono quelli ritenuti più vicini a loro.
Il processo:
i laboratori si sono svolti presso due scuole :
I.C. Viola Battisti ( 85 ragazzi coinvolti e 10 insegnanti)
I.C.Dante ( 60 ragazzi coinvolti e 12 insegnanti)
il percorso che ha portato alla elaborazione di queste mappe ha previsto una seria di attività che ha visto, in primo luogo, come protagonisti i ragazzi. Sono partiti da loro, da ciò che considerano educante o no, e da cosa considerano comunità. Hanno analizzato prima il loro quartiere e poi la città intera. Hanno raccontato i loro interessi e le loro attività. Hanno intervistato i genitori e gli attori sociali da loro ritenuti educanti.
il processo dei laboaratori non è stato il risultato ma la base delle molteplici attività proposte. i ragazzi sono stati coinvolti con attività di brain storming, simulate, giochi di gruppo, quiz , tutte hanno permesso ai ragazzi di essere protagonisti attivi e stimolare la partecipazione attiva di tutti.
Le relazioni:
I punti emersi dalla mappatura dei 6 gruppi coinvolti rappresentano i luoghi che i ragazzi ritengono importanti per loro, oggi e per il loro futuro. Molti luoghi sono stati individuati in maniera condivisa dai ragazzi, mentre altri sono punti di interesse individuale, poichè rappresentano contesti in cui ogni ragazzo svolge le proprie attività extrascolastiche. I luoghi sono strettamente collegati tra loro, in quanto rappresentano la quotidianità dei ragazzi e i loro bisogni.
Allegati: