Mappa di Comunità Educante di Genova dei ragazzi e delle ragazze dell'Istituto Casaregis
A colpo d'occhio:
Questa Mappa di Genova è il frutto di un percorso di identificazione dei luoghi significativi, educanti, scelti dai ragazzi e dalle ragazze dell'Istituto d'Istruzione Superiore Casaregis di Genova, destinatari del progetto "Lost in Education" del Comitato Italiano per l'UNICEF Fondazione Onlus, in partnership con Arciragazzi Nazionale ed Arci Liguria.
Lost in Education è un progetto approvato e finanziato dall'Impresa Sociale "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
La cornice del progetto è la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC), con particolare riferimento all'Art. 29 - Educazione di qualità-.
La Mappa contiene i luoghi, le persone con cui tessere le relazioni per costruire la Comunità Educante, partendo dalla scuola, che è il fulcro della comunità educante e dalla quale i giovani possono fare da pontieri.
Il presupposto sociale del progetto è che "la realizzazione delle piene potenzialità di una ragazza e di un ragazzo è un bene comune".
La mappatura include presidi di educazione formale, non formale ed informale.
Il processo:
L'individuazione dei luoghi presenti nella mappa è l'esito di laboratori creativi svolti con i 70 studenti e studentesse fruitori del progetto.
I laboratori sono stati lo strumento attraverso il quale ragazzi e ragazze hanno acquisito consapevolezza sulla percezione del proprio territorio.
La modalità degli incontri prevalentemente adottata è stata quella digitale, seguendo le inclinazioni degli studenti e delle studentesse e le peculiarità dell'Istituto Casaregis, scuola ad indirizzo digitale, partner nel progetto.
Una delle creazioni è stato un sondaggio digitale "ASKuola con la City <3" che ha fornito una prima fotografia di Genova, su come viene vissuta dai ragazzi e dalle ragazze.
Le relazioni:
A seguito della indicazione dei luoghi, anche simbolici, emersi nel corso degli incontri svolti a scuola, e, nell'ambito dei Laboratori di Comunità, sono iniziate ad instaurarsi le connessioni con stakeholder, associazioni, presidi formali, ed informali.
E' emerso il capitale educativo ed iniziato il percorso per la costruzione della possibile Comunità Educante.
Allegati: