Mostro: 25 punti

Mappa di Comunità Educante di Arenzano, dei ragazzi e delle ragazze dell'IC Arenzano

A colpo d'occhio: 
La mappa di Arenzano, sulla quale sono riportati i luoghi promossi dai ragazzi coinvolti nel progetto, sottolinea la ricchezza del territorio: luoghi di interesse naturalistico, luoghi di formazione, luoghi di aggregazione formale e spontanea. Gli studenti dell'IC Arenzano si sono impegnati nell'interpretare la propria comunità attraverso disegni, fotografie e descrizioni narrative. La mappa vuole essere letta attraverso una lente multidimensionale: i giovani hanno descritto, attraverso rappresentazioni di vario genere, la città di Arenzano nn solo come luogo fisico, ma come spazio sospeso fatto di ricordi, emotività, storia, relazioni e legami.
Il processo: 
Attraverso una serie di laboratori, elaborati secondo il flusso e i bisogni dei gruppi classe, i ragazzi coinvolti hanno attraversato un percorso di (ri)scoperta del proprio territorio, accedendo spesso alla sfera più intima, quella del ricordo, secondo un intreccio narrativo che ha visto la storia della comunità fondersi con quella individuale. Metodologie utilizzate: -Circle Time -Brain Storming -Lavori di Team Building -Momenti di riflessione autobiografica -Laboratori esperienziali orientati alla produzione creativa
Le relazioni: 
Perno della Comunità Educante è la costruzione di relazioni funzionali con le realtà territoriali e il riconoscimento di quelle già esistenti. I luoghi educanti sono implicitamente legati tra loro e connessi con tutte le altre realtà territoriali. Lavorare sui legami, anche a livello simbolico, ha concesso agli studenti coinvolti di leggere la propria città attraverso una nuovo punto di vista: quello della fitta rete di connessioni tra attori sociali che determina necessariamente il profilo comunitario.