
Geolocalizzato:
Punto fisico
Tipo:
Punto attore
Punto conoscenze e abilità
Punto dei diritti
Scelto da:
Ragazzi
Dov'è:
Via Poligono
Sassari
Mappa:
Mappa di comunità educante dei ragazzi e delle ragazze dell'Ist. Professionale Pellegrini di Sassari
Descrizione:
La A.S.D. Ichnos Sassari nasce verso la fine nel 2010 per iniziativa di Paolo Reni e di un gruppo di atlete che condividono con il loro allenatore la passione per questo sport. L'associazione è impegnata per la promozione dell’Atletica Leggera, con fini educativi e formativi per lo svolgimento di attività sane rivolte al benessere psicofisico delle persone.
La Ichnos vuole affermare nella sua filosofia un grande gruppo, dove valori quali amicizia ed etica sportiva, impegno personale e divertimento, trovano un’importante collocazione. L’obiettivo principale e più importante della società è quello di coinvolgere un sempre maggior numero di persone nell’atletica leggera, offrendo loro un occasione di divertimento, crescita e confronto.
Le atlete e gli atleti della Ichnos si ritrovano per allenarsi allo Stadio dei Pini di Sassari.
Spiegazione Punto Attore:
Le finalità perseguite dall'associazione sono riportate dai giovani che la frequentano. L'allenamento è un momento di crescita non solo sportiva ma di vita. I giovani stanno bene, incontrano gli amici e conoscono altre persone.
Spiegazione Punto conoscenze e abilità:
Regole della pista
Percorsi di allenamento
Regole delle diverse discipline
Corsa ad ostacoli
Resistenza
Respirazione
Corsa su pista
Spiegazione Punto dei diritti:
Gli spezzi sono accessibili, per partecipare alle attività è necessario tesserarsi. Per garantirre l'accesso e lo svolgimento delle attività per i disabili ci sono strumenti volti a rendere gli spazi accessibili anche a loro. Grazie ad attività di prevenzione non si sono mai avuti episodi di violenza e aggressività.
Per tutelare l'ambiente si evitano sprechi e si i fa attenzione affinchè i rifiuti vengano gettati negli appositi contenitori. Sono previsti spazi autogestiti dai ragazzi e condivise delle regole comuni, sono incentivati momenti di dialogo e confronto. Sono attive diverse collaborazioni, come ad esempio con l'istituto Canopoleno e in general con insegnati di educazione fisica del territorio, affinchè vengano segnalati bambini e ragazzi che vorrebbero praticare l'attività. Non sono attive collaborazioni con organizzazioni che si occupano di infanzia e adolscenza.