Mappa di comunità educante dei ragazzi e delle ragazze dell'Ist. Professionale Pellegrini di Sassari

A colpo d'occhio: 
La mappa della Comunità Educante, delineata dagli studenti dell'Istituto N.Pellegrini di Sassari, rappresenta il mondo della maggior parte degli adolescenti, i quali preferiscono vivere le piazze, i bar, i locali cittadini e le associazioni sportive. Nonostante siano presenti differenti luoghi, alcuni sono maggiormente vissuti dagli studenti, si tratta prevalentemente dei bar, i quali rispetto ai piccoli paesi di provenienza sono gli unici luoghi di aggregazione e di svago indicati. A seguire ci sono le piazze indicate come luoghi di ritrovo da quasi tutti gli studenti, è presente una sola biblioteca indicata da un solo studente. Seguono poi luoghi come la campagna e i parchi.
Il processo: 
La costruzione della Mappa ha coinvolto gli studenti e i docenti della scuola in un'analisi di ciò che è vissuto e che è presente nei diversi territori. Il racconto delle esperienze, e del perchè siano stati indicati quei luoghi, ha creato una relazione informale tra gli studenti e i docenti che hanno partecipato alle attività, sopratutto i docenti si sono resi conto di quanto "il fuori" rispetto alla scuola, possa avere effetti positivi nei confronti di giovani che all'interno della scuola stessa manifestano disinteresse per qualsiasi cosa. Le attività si sono svolte prevalentemente attraverso processi partecipati, attraverso piccoli gruppi o in plenaria. Il confronto e la discussione ha fatto emergere le potenzialità di diversi luoghi frequantati dai ragazzi e dalle ragazze.
Le relazioni: 
La mappa della scuola N.Pellegrini di Sassari si sviluppa sulla provincia di Sassari, essendo gli studenti prevalentemente pendolari, conseguentemente le relazioni tra gli stakeholder locali, la scuola e in generale la comunità, non sono particolarmente presenti. I legami strutturati sono presenti prevalentemente nella città di Sassari. I lagami più forti sono presenti con realtà indicate dagli adulti e che ricadono nel settore di interesse della scuola rispetto agli sbocchi professionali. Nei piccoli territori si riscontrano relazioni a più livelli, ad esempio il bar che sponsorizza e sostiene l'associazione sportiva, entrambi i luoghi vengono indicati dai giovani per l'apprendimento di competenze.