Palazzo pastificio AGNESI

Geolocalizzato: 
Punto fisico
Tipo: 
Punto “luogo della trasformazione”
Scelto da: 
Ragazzi
Dov'è: 
via Tommaso Schiva,80
Imperia
Mappa: 
Mappa di comunità educante delle ragazze e dei ragazzi dell'I.C. NOVARO di Imperia
Descrizione: 
Agnesi è il più antico marchio di produttori di pasta della storia[1]. La sua storia iniziò nel 1824 con l'acquisto di un mulino a Pontedassio da parte di Paolo Battista Agnesi, che consentiva di macinare 120 quintali di grani al giorno e produrre direttamente la pasta. L'introduzione di nuovi metodi di macina, appresi in Francia dal figlio Giuseppe, consentì di aumentare la produzione e spinse la famiglia ad armare una propria flotta di velieri per rifornirsi dall'Ucraina del taganrog (che allora era considerato il miglior grano duro del mondo[2]). Per questa ragione il veliero rimarrà poi nel simbolo dell'azienda. Fu inoltre aperto un altro grande mulino vicino al porto di Oneglia per garantire un approvvigionamento di materie prime più rapido e costante; nacque così la Ditta Paolo Agnesi e Figli[3]. Nel 1888 il figlio primogenito di Paolo Agnesi, Giacomo, subentrò al padre alla guida dell'impresa. L'anno prima il terremoto del 1887 aveva distrutto il mulino di Pontedassio e danneggiato quello di Oneglia e così fu deciso di abbandonare lo stabilimento dell'entroterra per concentrare le attività sulla costa. A Oneglia venne edificato un nuovo molino a tre piani con annesso pastificio, mentre la produzione fu ulteriormente velocizzata con il passaggio dalla pressa idraulica all