
Geolocalizzato:
Punto fisico
Tipo:
Punto “luogo della trasformazione”
Scelto da:
Ragazzi
Dov'è:
Piazza Risorgimento, 4
Roccagorga
Mappa:
Mappa di Comunità Educante di Roccagorga e del territorio circostante dei ragazzi e delle ragazze dell I. C. Roccagorga-Maenza
Descrizione:
La Biblioteca Comunale di Roccagorga si trova all’interno del Palazzo Baronale del paese.
Nasce all’inizio degli anni ’70 e nel corso degli anni ha ampliato il suo patrimonio librario fino ad arrivare agli attuali 13000 volumi, dei quali una cospicua parte è dedicata ai ragazzi. Dal 2008, la biblioteca ospita una ricca sezione di libri in lingua rumena.
Una ulteriore sezione della nostra stessa è dedicata alle scienze demo-etno-antropologiche in sinergia con l’EtnoMuseo Monti Lepini ospitato nello stesso edificio. Tra le attività della biblioteca promozione alla lettura, presentazione di libri, letture animate e corsi per bambini. La biblioteca è gestita dall' ass. culturale Progetto Lepini.
Spiegazione Punto “luogo della trasformazione”:
A Roccagorga c’è una bellissima biblioteca Appena entri c’è la scrivania dove sta la bibliotecaria poi ci sono tre stanze di dimensioni diverse tra loro: una è per tutti noi ragazzi con grandi tavoli e tante sedie e tanti libri, una ha un salottino con due poltroncine e tutto intorno libri di Roccagorga e giornali e più avanti c’è una stanza per tutte le persone grandi che studiano e lavorano al computer. La biblioteca è un luogo educante perché lì si impara molto, ci sono libri che si possono prendere e portare anche a casa, si può leggere, studiare, passare del tempo il pomeriggio, stare con gli amici, si possono fare tante attività: i compiti, cartelloni per progetti, ricerche. In biblioteca impariamo a stare con gli altri e socializzare. In biblioteca mi accolgono sempre bene io mi sento me stessa in questo posto, sono tranquilla. La bibliotecaria si chiama Cetti ed è è una persona molto importante, sempre buona disponibile e gentile, ci aiuta nelle ricerche, ci spiega le cose.